Il corso

Puoi iscriverti al corso cliccando su questo link: https://forms.office.com/r/u8a3TP5F86
Riceverai quindi una e-mail dalla piattaforma Canvas Education lunedì 10 gennaio 2022. Seguendo le istruzioni contenute nella e-mail sarà possibile completare la registrazione e sarà fornito l’accesso al corso NM4SAFETY. Si prega di controllare la propria cartella spam della posta elettronica e nel caso l’e-mail non verrà ricevuta, si prega di inviare un’e-mail ai contatti indicati alla fine di questa scheda informativa.
Puoi sospendere il corso in qualsiasi momento e procedere in un secondo momento accedendo dal sito https://canvas.instructure.com/ e accedere con le proprie credenziali. L’ultimo giorno utile per completare il corso è il 31/03/2021.
NM4SAFETY MOOC – Massive Online Open Course: il Corso pilota
L’obiettivo del progetto NM4SAFETY è migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro infermieristico quale fattore chiave per garantire la sicurezza del paziente.
Iscrizioni concluse. Prossima edizione da Settembre 2022
Di seguito sono riportate informazioni dettagliate sul corso e sul suo accreditamento:
Titolo del corso: |
Titolo: Ambiente lavorativo infermieristico e sicurezza dei pazienti
Titolo breve: I Coordinatori infermieristici per la sicurezza (NM4Safety) |
||||||
Accreditamento |
Internazionale: Il corso è accreditato dall’International Council of Nursing (ICN) con l’assegnazione di 6 crediti ICN. I partecipano dovranno rispondere correttamente al 70% delle domande del questionario di apprendimento.
Nazionale: L’accreditamento nazionale italiano è in via di riconoscimento |
||||||
Costi |
La partecipazione al corso è gratuita |
||||||
Descrizione del corso |
Benvenuti al corso blended “I Coordinatori infermieristici per la sicurezza” + 1 Meeting di scambio internazionale.
Le sfide per i coordinatori infermieristici risiedono nella valutazione e promozione della sicurezza dei pazienti nei contesti ospedalieri, gestendo e coordinando al contempo un ambiente di lavoro quotidiano complesso e sotto stress. In questo corso, i coordinatori infermieristici apprenderanno strategie e strumenti per lo sviluppo di un ambiente di lavoro infermieristico per supportare la sicurezza del paziente e la qualità dell’assistenza ospedaliera. Questo corso si concentrerà (anche) sul miglioramento delle conoscenze, delle competenze e dell’empowerment del coordinatore infermieristico in merito ai concetti di clima e cultura di sicurezza del paziente e le strategie per avviare un cambiamento culturale.
La partecipazione al corso è gratuita.
Inizio del corso: 10.01.2022 Termine del corso: 31.03.2022
L’iscrizione è possibile solo fino a 4 settimane prima del termine del corso. Per ciascun paese parteciperanno 20 persone. |
||||||
Obiettivi di apprendimento |
I coordinatori infermieristici che partecipano a questo corso saranno in grado di:
|
||||||
Contenuto del corso
|
Sono previste 12 lezioni nel curriculum del corso + 1 meeting di scambio transnazionale.
La prima parte di lezioni mira a fornire ai coordinatori le conoscenze di base relative alle caratteristiche di un ambiente di lavoro infermieristico di alta qualità e ai concetti correlati, come le cure infermieristiche perse o compromesse e il razionamento dell’assistenza infermieristica. Inoltre, vengono evidenziate le conseguenze per pazienti e infermieri di un ambiente di lavoro infermieristico poco e ben funzionante.
Nella seconda parte, verranno affrontati i temi relativi alla sicurezza nella pianificazione del personale e nella gestione delle risorse, gli strumenti di pianificazione delle risorse umane, la collaborazione e la comunicazione e le relazioni intra e interprofessionali. Inoltre, si acquisiranno maggiori conoscenze sulle strategie di leadership trasformazionale, comprese quelle per motivare e supportare gli infermieri nel loro lavoro quotidiano, per favorirne l’autonomia e creare un cambiamento positivo all’interno dell’organizzazione.
Nella terza parte, i coordinatori approfondiranno le loro conoscenze e competenze in merito alle strategie per migliorare il clima e la cultura della sicurezza del paziente nella loro istituzione, nonché per promuovere lo sviluppo di un ambiente di lavoro infermieristico di alta qualità per sostenere la qualità dell’assistenza e la sicurezza del paziente.
Nella quarta parte i coordinatori infermieristici sono invitati a partecipare ad uno scambio transnazionale che avrà l’obiettivo di promuovere momenti di scambio e riflessione sulla propria esperienza in merito al tema dell’ambiente di lavoro infermieristico e la sicurezza del paziente nel proprio paese. Inoltre, in questa meeting verranno riportate e discusse in modo collegiale le percezioni dei partecipanti riguardo al MOOC. Lo scambio transnazionale si svolgerà online il 09.03.2021. Si prega di fissare la data. |
||||||
Provider(s) del corso (Università / Leader) |
Partners del consorzio NM4SAFETY:
Prof. Alvisa Palese, PhD, RN, UNIVERSITA’ DI UDINE (UoU), Italia Prof. Evridiki Papastavrou, PhD, RN, CYPRUS UNIVERSITY OF TECHNOLOGY (CUT), Cipro Prof. Dr. Maria Schubert, PhD, RN, ZURICH UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCE (ZHAW), Svizzera Prof. Dr. Renate Stemmer, PhD, RN, CATHOLIC UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (CUAS), Germania
Team TECH4CARE (SRL), Italia (Sito, Internet, risorse interattive)
|
||||||
A chi è rivolto |
Coordinatori infermieristici che lavorano a livello dirigenziale a livello di unità, dipartimento o livello superiore, nonché infermieri interessati ad assumere un ruolo di infermiere coordinatori. |
||||||
Difficoltà del corso |
Avanzato |
||||||
Durata e impegno previsto |
Questo corso è progettato per una durata di 12 settimane. Si presuppone un carico di lavoro di 3 ore settimanali per la lezione comprensivo di attività di studio individuale. |
||||||
Prerequisiti
|
Conoscenze di base dell’inglese (letture/ toolkit) |
||||||
(Insegnamento) Lingue |
Lezioni in italiano, tedesco, greco Toolkits prevalentemente in inglese (ad es. letture, esercizi) |
||||||
Metodi di insegnamento |
Lezioni e-Learning, presentazioni, video, esercizi, studio individuale |
||||||
Valutazione del corso |
I risultati di apprendimento verranno valutati alla fine di ogni lezione (domande a risposta multipla). Sarà presente anche una breve valutazione dopo ogni lezione. Al termine del corso verrà poi effettuata una valutazione complessiva finale. |
||||||
Completamento del corso |
L’attestato di frequenza è disponibile anche per coloro che frequentano un numero preferenziale di lezioni senza aver compilato il questionario di apprendimento. |
||||||
Supporto & Aiuto |
|
||||||
Supporto per l’accesso e assistenza tecnica |
Contatta support@tech4care.it per domande, dubbi o problemi tecnici sull’accessibilità. |
||||||
Course Help |
Per l’Italia: Jessica.longhini@uniud.it; per la Germania: christina.stroehm@kh-mz.de; per la Svizzera: ziga@zhaw.ch; per Cipro: e.papastavrou@cut.ac.cy |
||||||
|
|